di Redazione Ennesimo Film Festival

Giro di boa della kermesse con nuove selezioni di corti e l’ultima giornata di set per gli studenti delle Bursi, impegnati a rifare l’incipit del film Karl
Torna all’interno dell’ottava edizione di Ennesimo Film Festival, in programma dal 26 aprile al 7 maggio a Fiorano Modenese, la selezione di corti dedicata al calcio, con Fuorifuoco.
Dopo l’esperienza dello scorso anno, infatti, si rinnova la collaborazione tra EFF e le società calcistiche che del territorio, con una serata, l’1 maggio dalle 20.30 al Cineporto dell’Emilia- Romagna, tra pallone e cinema. A fare da giuria per i corti selezionati, gli atleti e le atlete di AC Fiorano, ASD Ubersetto e GS Spezzanese. New entry la collaborazione con Generazione S, il progetto del Sassuolo Calcio rivolto alle scuole calcio, alle scuole, alle associazioni e a tutte le realtà che lavorano con i bambini e con i ragazzi. Il cortometraggio da loro giudicato il migliore e il più capace di raccontare la loro passione per il calcio sarà poi premiato la sera del 7 maggio, nella Cerimonia conclusiva, a partire dalle 20.30, sempre al Cineporto.
Lo abbiamo detto spesso in questi giorni e ci teniamo a ribadirlo, questa ottava edizione di Ennesimo Film Festival è, ancora più che in passato, popolare e inclusiva, nel senso in primis del suo legame col territorio in cui nasce e si sviluppa. Un legame che si fonda anche e soprattutto sul rapporto con i ragazzi che lo abitano – dichiarano i direttori artistici Federico Ferrari e Mirco Marmiroli. Sono loro, il cuore di EFF, e questa giornata a metà del Festival lo dichiara ancora fortemente: oltre alla serata con i giovani atleti del pallone, saranno molteplici gli appuntamenti dedicati ai ragazzi o con loro come protagonisti esclusivi. In particolare si chiuderà l’esperienza fatta con Incipit. Alle origini di Karl che ha permesso ad alcuni degli studenti dell’Ennesimo Academy di cimentarsi in prima persona con tutte le professioni di un vero set cinematografico, realizzando il proprio personale cortometraggio e rendendo Fiorano davvero, come abbiamo sempre desiderato, il luogo in cui nasce il cinema. Un’esperienza che si è rivelata per loro divertente, entusiasmante, ma anche molto arricchente: un conto è studiare tra i banchi di scuola i mestieri del cinema e l’audiovisivo, un conto è invece poter toccare con mano gli strumenti.
Ultima giornata di riprese, infatti, per gli studenti della IA dell’Ic Bursi, vincitori del contest e impegnati in questi giorni nel girare un nuovo inizio per il corto Karl in compagnia del regista francese del film originale Thomas Schoy. A loro firma non solo la riscrittura della sceneggiatura, ma anche la scelta delle location e delle scenografie, la regia, i costumi e la recitazione. Il risultato, montato da Schoy nei prossimi giorni, sarà presentato al pubblico nel corso della Cerimonia di Premiazione del 7 maggio.
Ancora protagonisti i ragazzi, alle 10, con l’inaugurazione dell’ultima mostra degli elaborati degli studenti di Ennesimo Academy, dopo Medolla, Castelvetro, Castelnuovo Rangone, Maranello e Formigine: Academy si Mostra apre le porte al mondo della creatività dei ragazzi anche a Fiorano, al BLA. Dalle 10 alle 13 e poi dalle 16 alle 18.30, infine, i più piccoli potranno lasciarsi trasportare in una interminabile maratona cinematografica all’interno del Gonfialone, il cinema senza radici, per l’occasione posizionato in piazza C. Menotti (in caso di maltempo sarà sospeso). Dedicate a tutti, invece, la proiezione di Affari di Famiglia, la selezione di corti a tema domestico, già vista in anteprima da 18mila famiglie del Distretto Ceramico che, dopo aver ricevuto a casa un’apposita cartolina, hanno votato il proprio film preferito, assegnando il Premio Città di Fiorano, dalle 15 al BLA. Segue, dalle 17 con stesso luogo, la nuova selezione di corti girati e prodotti in Emilia-Romagna, Dalla via Emilia al West.