di Redazione Ennesimo Film Festival

Ebbene sì, Natale si sta avvicinando! E cosa c’è di meglio se non gustarsi un bel film in casa davanti al camino? Magari mentre fuori nevica! Puntualmente ogni anno in tv vengono riproposti i soliti classici filmoni di Natale… Ma noi quest’anno vogliamo proporvi qualcosa di diverso! Qualcosa che non riguardi le classiche storie di regali, addobbi, cenoni, e chi più ne ha più ne metta. Diamo spazio a film che solitamente non si guardano in questo periodo dell’anno, ma che in realtà cadono a pennello!
Non vi resta che preparare popcorn e cioccolata calda, rintanarvi sul divano e godervi un bel film, a voi la scelta!
PER I ROMANTICI

Jude Law e Cameron Diaz in “L’amore non va in vacanza” (Fonte: www.larossaelablu.blogspot.it)
Avete presente quando non vi stanchereste mai di guardare un film? Quando dopo averlo visto e rivisto mille volte, avreste comunque voglia di guardarlo ancora? Ecco, L’amore non va in vacanza è proprio quello che fa al caso vostro!
Due storie d’amore che si intrecciano tra Surrey e Los Angeles, dando vita ad un’irresistibile commedia romantica, ironica e sognante, insegnandoci che dalle delusioni d’amore è sempre possibile ricominciare.
L’amore non va in vacanza, Nancy Meyers (2006)

Kate Winslet e Jack Black in “L’amore non va in vacanza” (Fonte: www.Mediaset.it)
IL GRANDE CLASSICO
Come seconda opzione vi proponiamo La bella e la bestia. Non si tratta del cartone, e nemmeno della solita rivisitazione. In questa recentissima versione, Emma Watson appare assolutamente perfetta in questo ruolo: d’altri tempi e moderna allo stesso tempo. Con questo remake del film d’animazione del 1991, dove grafica, effetti speciali e colonna sonora la fanno da padrone, viene riportato alla luce un racconto senza tempo che ha contraddistinto l’infanzia di molti.
La bella e la bestia, Bill Condon (2017)

Emma Watson e Dan Stevens in “La bella e la bestia” (Fonte: www.mymovies.it)
L’IMMANCABILE CARTONE

Gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto in “Inside out” (Fonte: www.buzzfeed.com)
Inside out ci mostra una trama forse atipica per un film d’animazione. Gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto sono le emozioni di una bambina di undici anni che sta affrontando un periodo impegnativo per la sua età, passando dal trasloco, alla nuova scuola e alle nuove amicizie. Inside out lascia emergere ciò che abbiamo dentro, l’effetto che hanno i nostri ricordi e le nostre emozioni su noi e sugli altri. Tutto questo però avviene in maniera totalmente naturale e spontanea, andando oltre allo stereotipo del classico film d’animazione.
Inside out, Pete Docter (2015)
SPAZIO ALLE EMOZIONI

Ricardo Darín e Truman, nel film che lo vede protagonista (Fonte: www.quinlan.it)
Vincitrice del Premio Goya, Truman – Un vero amico è per sempre, è una commedia divertente e commovente allo stesso tempo. Una storia di addii e arrivederci, dove le relazioni umane vengono al primo posto. Julian, avendo rimasto poco tempo da vivere, vuole trovare una famiglia che accolga Truman, il suo amato cane. A sostenerlo in questa situazione arriva dal Canada Tomas, il suo migliore amico.
Quello che viene raccontato dai protagonisti è qualcosa di vero, puro e naturale che appassiona il pubblico, rendendolo partecipe di ciò che accade: affezionarsi ai personaggi non è mai stato così semplice.
Truman – Un vero amico è per sempre, Cesc gay (2015)

I protagonisti di “Truman” (Fonte: www.cineclandestino.it)
QUELLO CHE NON TI ASPETTI
Anche qui si tratta di una commedia. Saving Mr. Banks prende ispirazione da una storia vera, narrando di come Walt Disney, interpretato da Tom Hanks ottiene dalla scrittrice Australiana Pamela Lyndon Travers, i diritti sul romanzo di Mary Poppins. Questa pellicola riporta alla luce uno dei personaggi più amati, in chiave differente, mostrandoci i “retroscena” che si celano dietro alla sua creazione.
Saving Mr. Banks, John Lee Hancock (2013)

Emma Thompson e Tom Hanks in “Saving Mr. Banks”(Fonte: www.blog.ilgiornale.it)