di Redazione Ennesimo Film Festival

Nuovo riconoscimento all’interpretazione consegnato dalla madrina Eleonora Giovanardi. Introduce la serata Paolo Nori con l’originale biografia di Dostoevskij
Ultima giornata di Festival per questa settima edizione. Dalle 22 al Cinema Teatro Astoria di Fiorano si terrà quindi la consueta cerimonia di assegnazione dei premi. Per l’occasione sarà svelato il miglior cortometraggio in gara, scelto dalla Giuria composta da Mario Vai, speaker di RTL 102.5, Alice Valeria Oliveri, giornalista tra le altre di Rai3 e di Mediaset Infinity, Elisa Giovannelli, responsabile di Schermi e Lavagne per la Cineteca di Bologna, Felix Vanginderhuysen, segretario generale di ECFA – European Children’s Film Association. Ma ancora, sarà assegnato l’Ennesimo Premio Popolare (scelto dal pubblico), il Premio Artemisia, per la miglior figura femminile, l’Ennesimo Premio Giovani e l’Ennesimo Comix Award, il Premio Miglior Recensione, e molti altri. Merito speciale sarà riconosciuto alla Miglior Interpretazione, per la prima volta nella storia del Festival, alla presenza di una madrina d’eccezione, Eleonora Giovanardi. L’attrice, nota in particolare per il suo ruolo di coprotagonista al fianco di Checco Zalone in Quo Vado? consegnerà una statuetta al miglior
attore e alla miglior attrice tra i film in concorso.
Ad aprire la cerimonia, dalle 21, un momento dedicato alla figura di Fëdor Dostoevskij. Sarà il celebre scrittore, traduttore e studioso di letteratura russa Paolo Nori, in Sanguina Ancora, a ripercorrere per il pubblico la vita dell’autore russo, fulcro di molte polemiche degli
ultimi mesi legate alle vicende del conflitto russo-ucraino, dimostrando come sia tanto figlio di un tempo e di uno spazio, quanto al di là di essi, capace di parlare ancora oggi a ciascuno di noi.
Agli organizzatori, al professor Paolo Nori – graditissimo ospite della serata – a tutti gli appassionati e, soprattutto, a coloro che questa sera verranno meritatamente premiati porgo il saluto mio personale e degli organi della Fondazione – scrive il presidente di Fondazione di Modena, ingegner Paolo Cavicchioli -. Questa kermesse non solo risponde alla voce ‘cultura’, patrimonio del nostro Paese, ma anche alla voce ‘educazione’, altrettanto importante per noi, portando con ‘Ennesimo Academy’ il linguaggio cinematografico nelle scuole, tra i ragazzi. Un esempio virtuoso di cosa si possa costruire con la collaborazione tra partner pubblici e privati».
Ma anche nel corso della giornata non mancheranno proiezioni ed appuntamenti interessanti. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, si potrà scoprire il cinema di Ennesimo nel Metaverso. La prima sala cinematografica in realtà virtuale in Italia sarà raggiungibile per mezzo degli appositi visori. Gli spettatori (o meglio le loro versioni avatar) saranno accompagnati nell’esperienza, per trovarsi davanti ad un cinema in tutto e per tutto uguale a quelli reali, dove potersi sedere e assistere alla proiezione del corto Meta, in anteprima italiana.
Sempre dalle 10 alle 13, Ennesimo omaggerà la Città dei Motori, con una serie di corti a tema al BLA. Alle 15 doppio appuntamento al BLA, per i più piccoli torneranno le proiezioni e i laboratori di Primi Passi e Cinemini, mentre per appassionati e neofiti della fotografia Lucia Iuorio “consegnerà” alcuni segreti del mestiere di fotografo di scena. Famosa per i suoi scatti sul set alle grandi star nazionali, Iuorio affronterà prima un percorso teorico, ricco di esempi ed esperienze personali, per poi lasciare la sua macchina fotografica, i suoi strumenti di lavoro e i suoi suggerimenti nelle mani dei partecipanti. Alle 17, ancora al BLA, saranno proiettati i corti di Affari di Famiglia, che concorrono per il Premio Città di Fiorano.
Alle 18, al Santuario della Beata Vergine del Castello, l’economista Stefano Zamagni, dialogherà con il vescovo di Modena Erio Castellucci, offrendo uno sguardo sui punti dell’Agenda 2030, sul presente e sul futuro della società.