Ennesime Rencensioni – I vincitori 2021

Sul palco della serata finale del Sesto Ennesimo Film Festival sono state premiate anche le migliori recensioni redatte dai ragazzi protagonisti dll’Ennesimo Academy 2021. Di seguito i testi premiati, 3 ragazzi per ognuno dei 3 Comuni cui scuole quest’anno hanno aderito al progetto!


COMUNE DI FIORANO MODENESE

Primo Premio: Emanuele Gazzotti, Classe 3A Istituto comprensivo Francesca Bursi
TO GERARD

Dalla geniale e arguta mente americana Taylor Meacham, nasce il capolavoro cinematografico che ha come protagonista un anziano signore alle prese con la magia. Il corto, quasi in stile disneyano, da numerosi punti di vista si può definire un vero e proprio capolavoro. Le sue animazioni sono create alla perfezione e i movimenti morbidi e fluidi dei personaggi sono una ragione in più per trasformare queste breve pellicola in un ottimo modo per spendere il proprio tempo. La trama commovente insegna come il genio appassioni: non importa che vesta i panni di un umile vecchietto, basta che di esso arrivi l’energia, un’energia che contagia chi lo osserva e sa comprenderlo. Il protagonista insegna che le passioni salvano la vita e rendono speciale anche quella di altre persone, dando loro la possibilità di esaudire grandi e meravigliosi sogni.

 

Secondo Premio: Andrea Galloni, 3A
My letter to the Oilmen

Xander De Boe vuole dare voce a chi non ne ha: in un cortometraggio da 15 minuti ci racconta la storia del quattordicenne Papilou, costretto a vivere in una Nigeria soffocata dallo sfruttamento del petrolio e dalla povertà, che non risparmia nemmeno la sua famiglia. Così l’audace
ragazzino scrive una lettera alla Shell affinché tutto venga ripulito. Lo ascolteranno? Tecnicamente efficace grazie ai personaggi canonici e
all’esotica colonna sonora, uniti al significativo valore morale, il corto trova il suo punto di forza nell’incredibile trasparenza con cui ci mette di fronte alla realtà. Lo consiglio da guardare soprattutto in ambito didattico e/o a scuola.
Personalmente approvato, voto: 9

Terzo Premio: Raffaele Mancini, 3C LEOPARDI
Je suis si loin (I’m so far), di Léo Grandperret (2019)

Creativa commedia riguardante la difficoltà di alcuni anziani nel riuscire ad attraversare un cancello elettronico di cui il pulsante è posizionato troppo lontano per permettergli di riuscire a passare in tempo. Ho trovato il corto discreto ma intelligente, nonostante sia breve riesce a divertire, anche se chiaramente non è uno dei prodotto migliori mai creati. Riesce nel suo intento, tutto sommato un
buon corto a mio parere.

 


COMUNE DI MARANELLO
comune di maranello vincitore ennesimo academy 2021

Primo Premio: Beltrami Giorgia, 3F
The Beauty

Pascal Schelbli, in soli quattro minuti, è riuscito a catapultare gli spettatori in un mondo futuro, mondo che viene presentato inizialmente come una culla dormiente accompagnata dal suono dolce dell’oceano. Qualcosa però stona e non combacia con i nostri ricordi, ma la melodia non cambia e la voce calma del narratore sembra diventare sempre più lusinghiera. Lo scorcio di creature marine trasparenti e raggrinzite mi riporta alla bottiglia di acqua naturale che mi affianca e capisco che nuove cicatrici si stanno per formare nell’anima pallida dell’uomo. La crescente consapevolezza di cosa può accadere è la cima di questo cortometraggio, insieme al monologo coinvolgente fino al punto di rottura. Prima di questa esperienza realistica non avevo visto veramente.

 

Secondo Premio: Gregorio Nocci, 3D, IC Ferrari Maranello di primo grado
SPACE APERO

Un grandissimo film da parte degli studenti francesi della scuola isart Digital Paris. Lucie ama le stelle e come ogni anno non vede l’ora di ammirare le stelle cadenti ma nel frattempo nella galassia 3 creature non vedono l’ora di fare una competizione…chissà che serata magnifica!
Personalmente il film è ben fatto e mi ha estasiato l’ironia dei creatori. Lucie è un personaggio decisamente comico che farà ridere anche il più serio di tutti…il film ha poche parti parlate quindi lascia spazio agli effetti speciali e alla musica che rendono il tutto molto più intrigante e divertente o almeno riuscirà a farvi rimanere attaccati al divano fino alla fine. Per i fan del cartoon questo film non deve mancare. In  generale il film è entusiasmante e molto divertente fino alla fine con svariati colpi di scena molto avvincenti.
Voto:4 stelle

 

Terzo premio: Anna Soli, Istituto comprensivo Ferrari Maranello classe 3E
System Error, Matt Vesely

Un cortometraggio dall’introduzione simile ad un film fantascientifico apocalittico che sfocia in un racconto di amicizia. L’eccessiva presenza di tempi morti e ripetizioni di scene rende la storia a tratti noiosa e la musica di sottofondo, usata per quasi l’intera durata del filmato, è inappropriata, talvolta stomachevole. Nel copione sono presenti delle battute che però, forse per la non opportuna enfasi con la quale sono espresse, non riescono a divertire lo spettatore. La storia in alcuni momenti risulta poco chiara, e così anche il finale.
Voto: 6

 


COMUNE DI SCANDIANO

vincitori scandiano ennesime recensioni 2021

Primo premio: Salvatori Sofia, scuola Matteo Maria Boiardo
The letter to the oil men (di Xander de Boer, Paesi Bassi, durata 15 minuti)

Non è facile la vita dei ragazzi abitanti di paesi inquinati.
Questa è la dura realtà di Papilou, quattordicenne nigeriano che abita ai margini di una zona altamente inquinata a causa di una perdita di petrolio. Papilou però non rimane con le mani in mano, scrive una lettera di aiuto alla Shell, sperando di essere ascoltato, il suo desiderio
verrà esaudito?
Questo corto drammatico è davvero creato con cura, la figura di Papilou rappresenta perfettamente la dura vita di chi non possiede nulla tranne la forza di combattere, le riprese come i dialoghi sono discreti, il punto forza di questo corto è l’argomento principale dell’inquinamento, il quale, visto dagli occhi di un bambino, fa ancora più effetto. Questo corto mi ha fatto quasi commuovere, non oso immaginare quanto sia difficile vivere nelle condizioni di Papillou, ribadisco anche lo splendido messaggio trasmesso.

Un corto davvero apprezzato, voto 9.5/10

 

Secondo premio: Paolino Vecchione, 3A, M.M. Boiardo
To: Gerard, Taylor Meacham, 7 minuti, USA.

Un postino di nome Gerard ha sempre avuto il desiderio di diventare un mago e si esibisce per la prima volta davanti ad una bambina, donandole il mezzo per coltivare il suo sogno. I due personaggi sono accomunati da uno stesso sogno che matura con il passare degli anni. È una storia divertente e allo stesso tempo commovente che ci insegna come un atto di gentilezza, per magia, può cambiare la nostra vita.

 

Terzo premio: Rebecca Bertolani 3A, M.M. Boiardo
JE SUIS SI LOIN, Léo Grandperret, 3 minuti, 2019, Francia

Un anziano signore si trova ad affrontare un problema della quotidianità. In modo ironico e divertente pone l’attenzione sul tema della disabilità. Sottolinea l’importanza dell’aiuto reciproco
VOTO: 9