Esercizi di biografia su pellicola

Con il termine biografia s’intende “il resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio con l’analisi e l’interpretazione della sua attività” (Treccani.it)

Non si tratta solo di una forma di voyerismo o di una ricerca ossessiva di gossip, ma di una componente indispensabile per offrire una visione completa sulle esperienze personali che sottendono la creazione di un’opera arte. Alcuni registi hanno scelto di offrire la loro visione sulla vita degli artisti: scultori, pittori ma anche poeti e filosofi. Vicende biografiche che si intersecano con le opere più note e celebrate.

Date un’occhiata alle nostre proposte di film biografici, e scoprite qualche aneddoto su questi artisti!

 

FRIDA KAHLO

La rivoluzione è l’armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove, sotto una sola legge: la vita.

Frida è un film del 2002 diretto da Julie Taymor, incentrato sulla vita della pittrice messicana Frida Kahlo, interpretata con grande maestria da Salma Hayek. Il film ripercorre le vicende turbolente di questa artista: dall’incidente che le ha cambiato la vita, alle condizioni di salute precarie e i conseguenti aborti, al rapporto turbolento col compagno e pittore Diego Rivera, che ha segnato profondamente il suo vivere. Per riprodurre i luoghi della vita di Frida Kahlo in maniera veritiera, il film è stato girato in Messico.

Sapevate che, alcuni dei quadri presenti nel film, in realtà sono stati dipinti da Salma Hayek?

 

Salma Hayek nei panni di Frida Kahlo (Fonte: www.pinterest.com)

 

JAN VERMEER

Sorrideva, e quando sorrideva il suo viso era come una finestra spalancata. – Tracy Chevalier

Nell’Olanda del XVII secolo, la giovane Griet è alle dipendenze del celebre pittore Vermeer. Le loro differenze culturali non impediscono al pittore di avvicinarsi alla ragazza e farà di lei la sua musa ispiratrice, nonché modella per un ritratto che rimarrà icona della pittura fiamminga.  Il regista Peter Webber ha portato nelle sale le atmosfere cariche di emozioni e i silenzi complici che hanno portato alla realizzazione del famosissimo ritratto. Un film che emoziona più per le composizioni e lo studio della fotografia.

Non tutti sanno che il nome del dipinto è La Ragazza col Turbante (Jan Vermeer, 1666), diventa Ragazza con l’Orecchino di Perla nel 1999, all’uscita del libro di Tracy Chevalier che diviene un caso editoriale e dà vita nel 2003 al film con Scarlett Johansson e Colin Firth.

 

la ragazza col turbante film ragazza con orecchino di perla VERMEErLa Ragazza col Turbante, Jan Vermeer, 1666 ( Fonte: www.wikipedia.it)

 

GIACOMO LEOPARDI

Io non ho bisogno di stima, di gloria o di altre cose simili. Io ho bisogno di amore, di entusiasmo, di fuoco, di vita.

Il giovane favoloso ripercorre la vita di Giacomo Leopardi, film tutto italiano del 2014 diretto da Mario Martone. Nei panni del celebre poeta ottocentesco un formidabile Elio Germano, che grazie a questa interpretazione si è aggiudicato il David di Donatello come Miglior attore. Calarsi nel ruolo non è stato così semplice, tanto che per immedesimarsi al meglio nella parte ha recitato innumerevoli volte L’infinito.

Il film sviscera la vita di Leopardi partendo dalla giovinezza a Recanati ed analizzando i momenti più salienti della sua esistenza, passando per Roma, Firenze ed infine Napoli, dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Gli eredi del poeta, non solo hanno messo a disposizione le proprietà di famiglia per favorire la ripresa di alcune scene del film, per di più, il Conte Vanni, ne ha preso parte nel ruolo di cocchiere.

 

Elio Germano è Giacomo Leopardi (Fonte: www.noteverticali.it)

 

JANE AUSTEN

I miei personaggi avranno sempre ciò che desiderano.

Ambientato nell’Inghilterra di fine ‘700, Becoming Jane – Il ritratto di una donna contro, racconta i primi anni di vita della nota scrittrice inglese Jane Austen. Diretto da Julian Jarrold, il film è uscito nelle sale nel 2007 e vede Anne Hathaway nei panni della protagonista, che per interpretare il ruolo ha dovuto imparare a suonare il pianoforte.

La pellicola si sofferma sulla storia d’amore tra Jane e Thomas Langlois Lefroy. Ed è proprio da questa vicenda romantica e travagliata, da cui la Austen trarrà ispirazione per scrivere Orgoglio e Pregiudizio, la sua opera più acclamata. Nel film vediamo Jane scrivere un romanzo dal titolo “First Impression”: sarà proprio questa la sua prima bozza.

 

Anne Hathaway in “Becoming Jane” (Fonte: www.mlaworld.com)

 

JOHN KEATS

Sogno che siamo due farfalle in estate con soli tre giorni di vita. Insieme a voi sarebbero più deliziosi di cinquant’anni di esistenza ordinaria.

John Keats è considerato uno degli esponenti più rilevanti del Romanticismo Inglese. La sua breve esistenza (muore a soli 25 anni), viene descritta nel film Bright Star (2009) di Jane Campion. Si raccontano gli ultimi anni di vita di Keats (interpretato da Ben Whishaw), come per Jane Austen, anche qui al centro della narrazione incontriamo la relazione di Keats con Fanny Brawne, musa ispiratrice per la scrittura dei suoi sonetti.

Il titolo del film è tratto da un sonetto di Keats:“Bright star, would I were steadfast as thou art”. Opera che il poeta scrive durante la sua relazione con Fanny.

 

I protagonisti di “Bright star” (Fonte: www.asakaltrove.com)

 

PAUL CÉZANNE

Per un Impressionista dipingere la natura non significa dipingere il soggetto, ma concretizzare sensazioni.

Forse sono in pochi ad essere a conoscenza di questo film. Prodotto in Francia e diretto da Danièle Thompson, Cézanne et moi è una pellicola del 2016. La caratteristica di questo film biografico è che, oltre a raccontare la storia del famoso pittore francese Paul Cézanne, si sofferma sull’amicizia di quest’ultimo con lo scrittore Émile Zola.

I due si trasferiscono a Parigi spinti dal bisogno di affermarsi. Particolare la scelta di proporre un racconto biografico focalizzato sull’amicizia durata ben 40 anni fra i due artisti: un legame forte legame e allo stesso tormetato dalle loro personalità divergenti.

 

 

I protagonisti di “Cézanne et moi” (Fonte: www.artslife.com)