SELEZIONE UFFICIALE
Sono 4 i premi a cui concorrono i 20 film della selezione ufficiale:
1. Ennesimo Premio della Critica assegnato dalla giuria ufficiale di EFF 2024
2. Premio Popolare ottenuto dalla somma ponderata dei voti del pubblico in sala nelle due serate di proiezioni
3. Premio Artemisia
4. Premio per l’Ennesima Miglior Interpretazione
1. GIURIA UFFICIALE ENNESIMO FILM FESTIVAL 2024
NORA LAKOS
Direttore Artistico del Cinemira Teen International Film Festival di Budapest, l’unico festival cinematografico in Ungheria dedicato specificatamente agli adolescenti. Ha fondato la Children’s Film Academy dove i ragazzi dagli 8 ai 18 anni possono imparare ad operare nel mondo del cinema. Attività che s’intrecciano con la sua volontà di dare vita ad uno spazio culturale e cinematografico altamento specializzato per ragazzi e bambini in Ungheria.
GIAMMARIA TAMMARO
Giornalista pubblicista specializzato in spettacoli e cultura, collabora con alcune delle principali testate italiane. È stato direttore artistico della sezione CartooNa del COMICON e consulente editoriale per Lucca Comics and Games. Ha curato diversi podcast originali per Lucky Red, Circuito Cinema e MUBI. Su Fanpage tiene la rubrica Controcampo, dedicata ai produttori italiani; su Best Movie, invece, Dentro le nuvole dove parla di fumetto; infine, su Cinecittà News, firma Una vita da protagonista, uno spazio di approfondimento sulla serialità televisiva.
IL TERZO GIURATO
Dare spazio ai giovani per Ennesimo non è solo uno slogan da sbandierare, ma un mantra. Spinti da questa intenzione, già dallo scorso anno, abbiamo deciso di allargare la giuria che assegna il premio più importante del festival al Terzo Giurato. Un collettivo formato da studenti dai 13 ai 18 anni che decidono di mettersi alla prova e confrontarsi con chi con il cinema ci vive. Accanto a Nora Lakos e Giammaria Tammaro ci saranno Gabriele, Massimo, Francesca, Francesco, Giovanni, Aura, Diego, Agata, Susanna, Afi Marta, Thomas, Veronica, Viola, Marta, Loredana, Sofia e Tommaso che dopo aver seguito un corso di formazione e analisi critica cinematografica, appositamente pensato per loro dai formatori dell’Academy, sono pronti a far valere le loro opinioni ed esprimere il voto del Terzo Giurato per assegnare il premio più prestigioso della kermesse.
2. GIURIA POPOLARE ENNESIMO FILM FESTIVAL 2024
Eterogeneo, appassionato, entusiasta. Eppure il pubblico di Ennesimo ogni anno si trova davanti ad una scelta molto difficile: scegliere un unico corto da premiare. A tutti gli spettatori presenti in sala nelle serate di venerdì e sabato consegneremo una scheda voto con la quale la platea potrà esprimere il proprio voto e contribuire ad assegnare la nona statuetta dell’Ennesimo Premio Popolare.
3. PREMIO ARTEMISIA
Alcune sinergie proprio non si esauriscono! Ed infatti anche quest’anno si conferma la collaborazione con il Circolo Culturale Artemisia che assegna il Premio Artemisia per EFF. In quale corto il ruolo femminile è maggiormente valorizzato? Quale moderna Artemisia sarà capace di sfidare le convenzioni sociali e lasciare un messaggio impattante? Parola alle ragazze del Circolo Artemisia…
4. ENNESIMO PREMIO MIGLIORE INTERPRETAZIONE
Cosa sarebbe un film senza gli attori? Il premio all’Ennesima Miglior Interpretazione celebra il ruolo di chi dà il suo volto alle narrazioni cinematografiche nelle produzioni dei cortometraggi in concorso per la Selezione Ufficiale di EFF. Un premio che abbiamo pensato genderless certi che il talento sia universale e che il cinema sia uno degli strumenti in cui trova la sua estrema espressione. Ad assegnarlo quest’anno sarà Ruth Early, che opera da circa 15 nel mondo dell’industria cinematografica e che ha lavorato ai casting delle famose serie Games of Thrones e The Crown, tra gli altri.
Ruth Early
Ha lavorato per diverse case di produzione tra cui la Universal Pictures e la Warner Bros. Con cui ha partecipato al reparto casting per film quali Animali fantastici e dove trovarli, Wonder Woman e The Justice League. Tra i lavori per la TV invece spiccano The Crown e Peaky Blinders con Cillian Murphy. Tuttavia, la parte preferita della sua carriera di casting non riguarda i film in studio, ma produzioni più piccole e indipendenti, come The Dutch Girl. Nel 2018 Ruth ha subito una lesione al midollo spinale che le ha cambiato la vita. Ma ha continuato a lavorare nel mondo del cinema, ora la sua attività principale è la sceneggiatura. Attualmente Ruth sta lavorando per un film negli Stati Uniti, dove a breve si trasferirà per completare un programma altamente specializzante post-laurea alla UCLA. Un corso per sole 8 persone provenienti da tutto il mondo.
SELEZIONE GIOVANI
La Giuria degli studenti Academy assegna 2 premi ufficiali del Festival
1. Premio Giovani
2. Ennesimo Comix Award
Non è l’Ennesima Giornata di Scuola è stato il primo corso scolastico di quella che, anni dopo, abbiamo ribattezzato Ennesimo Academy. Non è l’Ennesima Giornata di Scuola, un naming lungo e che si focalizza su diversi obiettivi: rendere memorabile quella poteva sembrare una semplice uscita scolastica, riprendere il concetto da cui è nato il Festival: non un evento speciale, ma un altro Festival. Eppure negli anni è diventato un appuntamento importante: atteso dalla comunità scolastica e preparato meticolosamente. Cosa recepiscono gli studenti in sole 6 ore di corso? Gli educatori di Ennesimo Academy entrano in classe e per 6 intense ore invitano gli studenti alla riflessione, li sfidano con giochi e attività sempre più complesse per raggiungere un obiettivo: stimolare il loro pensiero critico. La visione analitica e soppesata di un prodotto audiovisivo offre tantissimi stimoli agli studenti di Ennesimo Academy. Lo testimoniano le interviste degli insegnanti che anno dopo anno ci riportano come, grazie all’Ennesimo progetto scolastico, anche gli studenti che normalmente stanno nelle retrovie iniziano ad esprimere le loro opinioni, sono partecipi alle attività ed entusiasti di parteciparvi. E allora spazio a loro! Alle classi che quest’anno sono protagoniste del progetto pensato per le terze degli istituti secondari di primo grado e che, dopo aver visionato i corti della Selezione Giovani, durante le proiezioni mattutine a loro dedicate, potranno esprimere il loro giudizio tramite il meccanismo della scheda voto per assegnare ben 2 premi del nostro Festival: il Premio Giovani e l’Ennesimo Comix Award. Ma anche gli studenti, come da tradizione, avranno modo di partecipare ad un concorso, redigendo un testo critico di uno dei 6 film della Selezione Giovani. Dopo aver adottato uno dei film ed espresso la loro valutazione grazie agli strumenti appresi in classe con gli educatori dell’Academy, i migliori scritti verranno premiati nel corso della cerimonia conclusiva del Festival.
AFFARI DI FAMGILIA – PREMIO CITTÀ DI FIORANO
Sono 20 mila le famiglie del Distretto, a cui è stata recapitata la cartolina con le indicazioni per accedere ad una sezione privata del sito ennesimofilmfestival.com, godersi i film della selezione e votare il proprio preferito. 20mila i nuclei familiari che partecipano alla scelta del migliore cortometraggio che racconta il concept di famiglia. Un riconoscimento questo, che Ennesimo FF ha voluto istituire per consolidare il rapporto con la comunità e che negli anni ha proposto tante visioni di famiglia. Se per l’antropologia la famiglia è un’istituzione fondamentale in ogni società umana, è evidente che lo sviluppo della stessa ha subito molti cambiamenti di significato. Ma come vengono raccontati dal cinema contemporaneo? La selezione di quest’anno ci propone diversi spunti di riflessione: dalle difficoltà dovute ai flussi migratori, alle problematiche di salute mentale e fisiche, dalle distopiche possibilità offerte da internet al rapporto genitore e figlio e non solo. Un percorso tra i nuclei familiari contemporanei e le complessità che ogni giorno ci ritroviamo ad affrontare alla continua ricerca di un happy ending!
FUORIFUOCO
È possibile contenere un rito collettivo come una partita di calcio all’interno di un medium cui punto di vista è inevitabilmente singolo – sia esso la regia, lo spettatore o la telecamera? E se il calcio fosse solo un pretesto per raccontare qualcosa di più profondo e attuale? È la sfida di Fuorifuoco, la selezione tematica di Ennesimo Film Festival organizzata in collaborazione con i club sportivi del territorio, che utilizza l’escamotage narrativo del calcio per trattare le tematiche più varie, che vanno dall’inclusione alla corruzione, dai pregiudizi alla sessualità. Ai giovanissimi rappresentati delle squadre A.C. Fiorano, G.S. Libertas Fiorano, S.C. Ubersetto, ASD Junior Fiorano, Gs Spezzanese e Generazione S del Sassuolo Calcio il compito di scegliere quale sia la migliore pellicola a tema pallone della serata dedicata tanto al cinema quanto e soprattutto al calcio.
SINOFONIE. CINEMA IN LINGUE CINESI
Alla luce della sempre maggiore rilevanza della Cina nelle nostre vite quotidiane, per la nona edizione del festival, Sinofonie – Cinema in lingue cinesi vuole contribuire a decostruire l’immagine comune e spesso pregiudiziale di ciò che denota la cinesità come entità monolitica e monolinguistica. Per farlo, la selezione propone cortometraggi realizzati da registi sinofoni, cioè parlanti cinese, anche se non tutti nati o residenti nella Cina continentale. Periferie e margini geografici, quanto linguistici; territori e formazioni culturali che ripensano il proprio rapporto con la Cina di oggi e di ieri (come Hong Kong e Taiwan); esperienze di migrazione all’estero sono i principali terreni su cui si muove Sinofonie.
PREMIO PLAY
Nel panorama contemporaneo, i giochi – dai videogiochi ai giochi di ruolo e di società – si affermano come mezzi di comunicazione di grande influenza e assumono un ruolo narrativo anche nel cinema. Da Jumanji con Robin Williams, dove una partita a un gioco da tavolo diventa il fulcro del racconto, a pellicole ispirate a icone videoludiche come Tomb Raider, Super Mario e Resident Evil, fino ai film ambientati nei casinò: il gioco ha trovato diverse rappresentazioni sul grande schermo, creando un dialogo interattivo tra le due realtà. La nuova selezione tematica di Ennesimo Film Festival, realizzata in collaborazione con PLAY, il festival del Gioco di Modena, indaga proprio questo rapporto simbiotico. Attraverso una serie di film, la selezione esplora il tema della gaming culture, analizzando i processi di ibridazione e contaminazione che avvengono tra il linguaggio cinematografico e l’universo del gioco. Un’occasione per riflettere su come il gioco, tra finzione e realtà, sia diventato una lente d’ingrandimento per esplorare la società contemporanea e le sue dinamiche. Il Play Prize è organizzato in collaborazione con PLAY, il Festival del Gioco di Modena, Il vincitore sarà annunciato nel corso della convention ludica, il prossimo 18 maggio a Modena. Il Premio Play sarà determinato da una giuria composta da : Francesca Baerald, artista e cartografa, Andrea Ligabue art director del Play – Festival del Gioco e Luca Busani esperto game player. Il pubblico presente assegnerà la Play Audience Mention.