LO STATO DELLE COSE. CON RICCARDO STAGLIANÒ

ALLA  CORTE DEL CASTELLO DI SPEZZANO
SABATO 3 LUGLIO RICCARDO STAGLIANÒ & FRANCESCA MANNOCCHI
ore 18 – PRENOTA IL TUO POSTO

DOMENICA 4 LUGLIO RICCARDO STAGLIANÒ & PIPPO CIVATI
ore 18
PRENOTA IL TUO POSTO

 

Lo Stato delle Cose è un dialogo condotto dal giornalista Riccardo Staglianò con due protagonisti della contemporaneità: Francesca Mannocchi e Pippo Civati. Un incontro per dialogare di migrazione, sostenibilità, società e politica a partire dagli spunti offerti dai film in concorso nelle varie sezioni della VI edizione del Festival.

 

Lo stato delle cose - Stagliano

Riccardo Staglianò

Giornatalista de La Repubblica. Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile Reset, ha poi lavorato al Corriere della Sera e oggi scrive inchieste e reportage dall’Italia e dall’estero per Il Venerdì. Per dieci anni ha insegnato Nuovi Media alla terza Università di Roma. Ha pubblicato Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (Einaudi, 2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (Einaudi, 2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (Einaudi 2020).

 

 

Lo stato delle cose - Francesca Mannocchi

Francesca Mannocchi

Giornalista freelance, si occupa di migrazioni e conflitti e collabora con numerose testate italiane e internazionali (L’Espresso, Stern, Al Jazeera English, The Guardian, The Observer). Ha realizzato reportage in Siria, Iraq, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto, Turchia. Ha vinto il Premio Giustolisi con l’inchiesta Missione impossibile (LA7) sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Nel 2018 il documentario Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, diretto con Alessio Romenzi è stato presentato alla 75° edizione del Festival del Cinema di Venezia.

Lo stato delle cose - Pippo Civati

Pippo Civati

Consigliere regionale in Lombardia e deputato dal 2013 al 2018. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, dove ha collaborato con la cattedra di Storia della filosofia, oltre che con l’Istituto di Studi sul Rinascimento e con l’Universitat de Barcelona. Ha fondato la casa editrice People con l’obiettivo di raccontare e indagare il cambiamento nella società.