-
HAGAZUSSA – A HEATHEN’S CURSE (2018)
“Hagazussa“: ovvero di come un esordiente tedesco appena uscito da scuola riesce a finanziare attraverso il crowdfunding una storia...
-
AGONIE (2016)
Un duplice racconto che più che di formazione potrebbe essere definito di “de-formazione” (ci sono tutti i problemi dei...
-
LA CASA DEI LIBRI (2017)
La piacevole atmosfera rétro, la garbata voce narrante e la dolce protagonista (che assurge ad archetipo della nuova donna,...
-
LOVELESS (2017)
Una dura denuncia triste e nichilista della nostra società contemporanea, fatta soprattutto di egoismo, edonismo e incomunicabilità: come dice...
-
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA (2017)
Atmosfere algide, da thrillerone nord europeo, unite ai toni un po’ vintage del giallo d’indagine italiano, il tutto rinfrescato...
0 -
SALT AND FIRE (2016)
Nella prima parte è il classico thriller debitore de “L’uomo che sapeva troppo“, seppur pervaso da una vena ecologista...
-
HEAVEN (2002)
Che il soggetto sia nato da un’idea di Kieslowski è più che evidente, perché i dilemmi morali si sprecano...
-
BERLIN SYNDROME (2017)
L’incipit è ben focalizzato sulla protagonista ed evita accuratamente tensione, efferatezze e cliché in generale; dal rapimento in poi,...
-
LA CURA DAL BENESSERE (2016)
Una storia ambientata ai giorni nostri ma con uno spiccato gusto goticheggiante, tra castelli misteriosi à la Walpole, creature...
-
IL GRANDE QUADERNO (2013)
La mostruosità intrinseca della guerra si traduce in una multitudine di mostruosità pseudo-formative: questa è la lezione che imparano...
-
BRIMSTONE (2016)
Una di quelle opere che un po’ ti ammalia e un po’ ti fa rabbia, perché alterna trovate davvero...
-
VI PRESENTO TONI ERDMANN (2016)
Una delle commedie meno convenzionali mai realizzate, incentrata essenzialmente sulla pseudo-comicità imbarazzante del protagonista, che mette costantemente a disagio...
-
LAND OF MINE – SOTTO LA SABBIA (2015)
La guerra è sempre fatta di atti mostruosi, a prescindere da schieramenti e posizioni politiche: e così, alla fine...
-
1001 GRAMMI (2014)
Bent Hamer è uno dei grandi maestri del cinema scandinavo contemporaneo e riesce sempre a scovare soggetti improbabili da...
-
DER BUNKER (2015)
Uno dei film più grotteschi e fuori di testa dell’ultimo biennio, e per giunta è soltanto un esordio: la...
-
HECTOR E LA RICERCA DELLA FELICITÀ (2014)
Simon Pegg è Simon Pegg, quindi… o lo si ama o lo si odia. Se appartenete alla prima categoria...
-
FRANTZ (2016)
Da sempre Ozon è un maestro nella composizione dei ritratti femminili, ma questa volta riesce davvero a superarsi (anche...
-
ABOVE AND BELOW (2015)
Sontuoso documentario che sembra quasi ricostruire una missione su un pianeta alieno e, invece, raccoglie le testimonianze di un...
-
STEREO (2014)
Un film che se ne infischia dell’originalità e punta forte sull’usato garantito: la prima parte della storia è tratta...
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO (2013)
Jarmusch immortala i vampiri più decadenti, acculturati e snob della storia del cinema. Peccato che, a parte l’originalità della...
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-