-
Lazzaro Felice (2018)
In una terra brulla senza geografia, una piccola comunità contadina vive nella menzogna, tenuta isolata a forza dall’evoluzione tecnologica...
-
Jojo Rabbit (2019)
Superate lo scetticismo iniziale – forse dovuto alla sensazione infantile che trasmettono titolo e locandina- e vedrete che immergersi...
-
SUPER DARK TIMES (2017)
“Super Dark Times” è un racconto di (de)formazione nero e torbido, che parte da un incidente -tanto drammatico quanto...
-
RITORNO AL BOSCO DEI 100 ACRI (2018)
“Ritorno al bosco dei 100 acri” è -proprio come dice il titolo stesso- un nostalgico ma anche fedelissimo viaggio...
-
SENZA LASCIARE TRACCIA (2018)
Con “Senza lasciare traccia” la Granik torna nelle sale con tutti i suoi “piatti forti”: una famiglia unita ma...
-
TUO, SIMON (2018)
“Tuo, Simon” tratta diversi temi tanto scottanti quanto delicati -come omosessualità, bullismo, (ab)uso della tecnologia e rapporto tra genitori...
-
MARY E IL FIORE DELLA STREGA (2017)
Miyazaki e il suo Studio Ghibli si sono presi una pausa (sembra fino al 2021), ma un debutto così...
-
WONDER (2017)
“Wonder” è un film che tutte le famiglie dovrebbero guardare, rigorosamente in presenza dei figli: ci sono tutti i...
-
AGONIE (2016)
Un duplice racconto che più che di formazione potrebbe essere definito di “de-formazione” (ci sono tutti i problemi dei...
-
FLAVORS OF YOUTH (2018)
Tre diversi oggetti -un piatto di spaghetti, un abito, un’audiocassetta- in tre differenti città cinesi –Pechino, Canton, Shanghai– sono...
-
BIRDBOY: THE FORGOTTEN CHILDREN (2015)
Un tratto tanto essenziale quanto cupo per una storia post apocalittica che è un po’ racconto di formazione e...
-
I CORMORANI (2016)
“I cormorani” è il racconto scarno ed essenziale di un’amicizia, un’estate, un momento di passaggio, attraverso un collage al...
-
COLUMBUS (2017)
È un po’ “Lost in Translation” -soprattutto formalmente- e un po’ il suo esatto contrario, con l’architettura che, superati...
-
READY PLAYER ONE (2018)
Summa di come dovrebbe essere il cinema secondo il concetto originario di “intrattenimento per tutti” tipico di Spielberg: ci...
0 -
EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE (2017)
Un esordio convincente con uno stile decisamente insolito – quantomeno se confrontato con la “tradizione” italiana- perché, complice anche...
-
LA FORMA DELLA VOCE (2016)
Una bella ed esaustiva carrellata sui problemi dei giovani d’oggi, dal bullismo -che poi diventa anche cyberbullismo– al rapporto...
-
WONDERSTRUCK (2017)
L’adattamento è ottimo e la dimensione fiabesca è preservata alla perfezione, tant’è che si arriva a rimpiangere una regia...
-
FERDINAND (2017)
I temi trattati sono perfetti per i più giovani e sempre moderni (l’accettazione della propria identità e delle proprie...
-
COCO (2017)
Pixar conferma di essere la più innovativa e coraggiosa casa di produzione occidentale, soprattutto tra quelle hollywoodiane che si...
-
LADY BIRD (2017)
Promettentissimo esordio per la Gerwig, che fa pienamente tesoro dell’esperienza maturata lavorando con alcuni dei più grandi registi indie...
-
ADULT LIFE SKILLS (2016)
Un racconto di formazione anomalo incentrato su una quasi-trentenne delle campagne britanniche, che vive nel capanno nel giardino dei...
-
-
LA TORRE NERA (2017)
Il film in sé non è realizzato neanche malaccio, ma non ci azzecca proprio nulla con la splendida saga...
-
STRAY BULLETS (2016)
Una sorta di coming of age movie dalla verve tarantiniana, sempre verboso, a tratti violento e pieno di personaggi...
-
SLEIGHT (2016)
Un po’ B-movie di supereroi di borgata e un po’ film indie di prestigiatori alle prime armi, ma è...
-
MEAN DREAMS (2016)
Due adolescenti con altrettante famiglie disfunzionali in una realtà rurale e depressa: quale ricetta migliore per esplorare i sentimenti...
-
GRAVE (2016)
Una giovane vegetariana che passa da un estremo all’altro diventando cannibale sembrerebbe lo spunto perfetto per una horrordy politicamente...
-
HICKEY (2017)
Commediola senza arte né parte, che cerca di accattivarsi spudoratamente il pubblico nerd realizzando tutti i suoi sogni più...
-
SPARROWS (2015)
Ritratto di un’Islanda deserta e selvaggia tanto visivamente quanto moralmente, popolata da poveri adolescenti lasciati completamente allo sbando da...
-
THE LURE (2015)
Più che di un vero e proprio film dell’orrore, in questo caso si potrebbe parlare di una rivisitazione della...
-
20TH CENTURY WOMEN (2016)
Una delle migliori sceneggiature dell’anno, così studiata e formalmente perfetta da far pensare a un romanzo come fonte d’ispirazione,...
-
LA BICICLETTA VERDE (2012)
Film estremamente delicato e dall’originale punto di vista femminile, che parla di libertà a tutto campo: libertà religiosa, di...
-
IL GIARDINO DELLE PAROLE (2013)
Un’opera poetica – non sorprende che il tutto nasca da un tanka – e delicata, al limite dell’impalpabile, che...
-
IL GRANDE QUADERNO (2013)
La mostruosità intrinseca della guerra si traduce in una multitudine di mostruosità pseudo-formative: questa è la lezione che imparano...
-
AMERICAN FABLE (2016)
Il delicato tema del reato di sussistenza come terreno di confronto morale tra l’innocenza dell’infanzia e la malizia dell’età...
-
LA MIA VITA DA ZUCCHINA (2016)
Un capolavoro dell’animazione scomodo e coraggioso, che non si fa scrupoli d’infrangere un’infinità di tabù, filtrandoli attraverso gli occhi...
-
52 TUESDAYS (2013)
Un film difficile che tratta un argomento difficile in modo semplice – anzi semplicissimo – prendendolo di petto, senza...
-
MOONLIGHT (2016)
A quasi un decennio di distanza dal suo esordio, Jenkins partorisce un’opera che lo allontana decisamente dal mumblecore e...
-
LION: LA STRADA VERSO CASA (2016)
La prima parte è caotica e iperrealistica, coerentemente con la realtà indiana; la seconda, invece, cambia letteralmente passo e...
-
A MONSTER CALLS (2016)
Storia fortemente educat(t)iva che parla tanto agli adulti quanto agli adolescenti dell’importanza di non abbandonarsi ai facili pregiudizi, delle...
-
OCEANIA (2016)
Squadra che vince non si cambia e, così, la Disney decide di riproporre la stessa formula che ha fatto...
-
AMERICAN HONEY (2016)
Monumentale coming of age movie, che con grande freschezza e immediatezza (sembra quasi un musical on the road) traccia...
-
THE LAND (2016)
Gangs, bikers, vita di strada, skateboard, droghe sintetiche e hip-hop a profusione, sullo sfondo di una Cleveland degradatissima e...
-
DIVINES (2016)
Un racconto di formazione che – proprio come afferma uno dei suoi personaggi – “prima colpisce e poi accarezza”...
-
LA TARTARUGA ROSSA (2016)
Un po’ parabola e un po’ favola, un po’ microstoria e un po’ macrostoria, un po’ metafora ecologista e...
-
THE MONSTER (2016)
L’assedio in macchina, il mostro misterioso e sovrumano, la location boschiva e sperduta: non c’è nulla che non sia...
-
DER BUNKER (2015)
Uno dei film più grotteschi e fuori di testa dell’ultimo biennio, e per giunta è soltanto un esordio: la...
-
KUBO E LA SPADA MAGICA (2016)
La disabilità, la diversità, la malattia (anche psichiatrica), la perdita dei genitori e, infine, il lutto: non è facile...
-
CAPTAIN FANTASTIC (2016)
Finalmente un “filmone” come non si vedeva uscire da anni dagli studios hollywoodiani: non c’è un aspetto tecnico che...
-
HUNT FOR THE WILDERPEOPLE (2016)
È come se Wes Anderson avesse cercato di rifare “Rambo” e non sorprende che uno dei film più “inincasellabili”...
-
PIUMA (2016)
Commedia all’italiana che unisce tradizione e freschezza con grande naturalezza, grazie a una scrittura efficace e genuina (priva degli...
-
UN’ESTATE IN PROVENZA (2014)
Una classica commedia dei conflitti di scuola francese, che questa volta si focalizza sugli scontri generazionali tra due epoche...
-
MICROBO E GASOLINA (2015)
Un racconto di formazione intimo e delicato, in perfetto stile Gondry: personaggi poetici, sceneggiatura al limite del surrealismo e...
-
TUTTI VOGLIONO QUALCOSA (2016)
Ulteriore tassello nella produzione personale di Linklater, che va ad inserirsi tra “Boyhood“, “La vita è un sogno” e...
-
CITTÀ DI CARTA (2015)
Grattate via la patina indie da Sundance Film Festival, perlopiù legata alla colonna sonora e allo stile recitativo, e...
-
THE GOOB (2014)
Ritratto post-neorealista in linea con la recente tradizione britannica, ambientato nelle zone più rurali e depresse dell’East Anglia e...
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-